Zi Ming è uno pseudonimo generazionale ramificato nella curiosità del mondo e ben saldo nelle radici della terra del sud, nel mediterraneo, nelle donne e negli uomini che ho conosciuto. Aldilà del tempo e dello spazio.

L’attività sintetizza le passioni più grandi di Zi Ming: i Monti Dauni, la terra, il mare e il mediterraneo. Le produzioni sono il frutto di questa evoluzione e continua sperimentazione e si basano principalmente sulla produzione e trasformazione delle piante aromatiche e officinali autoctone dei Monti Dauni. In tutti i passaggi, dalla produzione alla trasformazione, la contaminazione dei viaggi, delle persone e delle tradizioni conosciute è forte. Per questo si troverà un pizzico di ogni persona e luogo incontrato. Dai Monti Dauni al mare e dal mare all’Africa.

Zi Ming è anche un fermento. Non solo il collegamento tra passato e presente, ma una continua ricerca di prodotti, tradizioni, relazioni e modi di fare e trasformare. Sia nel campo agricolo che nel mondo artigianale, antico e creativo. Per questo verrà dato il più possibile valore e risalto anche a creazioni artigianali e artistiche. A volte queste creazioni si sposeranno a meraviglia con le produzioni agroalimentari.

Zi Ming conserva la tradizione insieme alla passione. La maggior parte dei prodotti agricoli sono auto-prodotti con tecniche biodinamiche e senza l’uso di pesticidi o chimica evoluta e altri perché nati e coltivate spontaneamente. Le tecniche di trasformazione sono sempre più vicine a quelle di una volta. In tutte le fasi di trasformazione e conservazione vengono utilizzati solo prodotti naturali. I pochissimi prodotti che vengono acquistati per la trasformazione di alcuni prodotti sono esclusivamente Biologici certificati.